SCARICA IL VIDEO “FELIS Sponsor ROSSO CORSE”
Il PTFE (acronimo di Politetrafluoroetilene) è noto anche con il termine Teflon.
Teflon è il marchio che la nota azienda chimica DuPont ha dato al proprio PTFE.
Il Teflon (PTFE) ha diverse caratteristiche ed impieghi, che spaziano dalle sfere per valvole, guarnizioni, anelli, giunti di espansione per tubi, boccole, rivestimenti protettivi, isolatori, fasce elastiche e guarnizioni per pistoni…
Il politetrafluoroetilene (PTFE), viene anche utilizzato in diversi campi industriali come ad esempio quello aerospaziale, chimico, automobilistico, farmaceutico per il rivestimento per superfici spesso esposte ad agenti aggressivi e per la resistenza alle alte temperature.
Il politetrafluoroetilene (PTFE) è un polimero a base di fluoro, che trova il suo utilizzo anche nell’isolamento elettrico.
Per semplificare, possiamo dire quindi che il PTFE è una plastica ad elevata resistenza chimica e termica.
Il PTFE (soprattutto come Teflon), oltre che nell’industria, grazie alla facilità con cui è lavorabile, trova applicazioni anche nella vita di ogni giorno: molteplici sono i suoi impieghi, spaziando dalla produzione di rivestimenti antiaderenti per pentole e padelle per cucina, guarnizioni, cavi elettrici, isolanti e sigillanti.
Il PTFE (Teflon), oltre che nei settori di cui abbiamo parlato prima viene utilizzato anche nel settore tessile.
Nel settore tessile e nella produzione di tessuti il Teflon (PTFE) viene impiegato per la resistenza chimica, termica e alla corrosione, rendendolo utile per la produzione di tessuti e materiali tecnici, resistenti agli agenti chimici e all’abrasione.
Esempi di impiego del PTFE
Qui di seguito alcuni esempi di impiego ed applicazione del Teflon (PTFE) nel settore industriale:
- guarnizioni e tenute: il PTFE è usato come materiale per guarnizioni e tenute in applicazioni ad alta pressione e temperatura, dove è richiesta un’elevata resistenza chimica.
- Tubi e raccordi: il PTFE è utilizzato nella produzione di tubi e raccordi per il trasporto di fluidi chimici e corrosivi ad alta temperatura e pressione.
- Rivestimenti: il PTFE è impiegato come rivestimento antiaderente per superfici in vari settori industriali, come ad esempio il settore alimentare, chimico e farmaceutico.
- Componenti per valvole e pompe: il PTFE trova impiego nella produzione di componenti per valvole e pompe, come ad esempio sedi di valvole, manicotti, pistoni e diaframmi.
- Filtri e membrane: il PTFE è utilizzato nella produzione di filtri e membrane per l’industria chimica, farmaceutica e alimentare.
- Cavi elettrici: il PTFE è usato come isolante per cavi elettrici ad alta temperatura e resistenza chimica.
- Componenti per l’industria aeronautica: il PTFE è utilizzato nella produzione di componenti per l’industria aeronautica, come ad esempio i rivestimenti per i componenti delle turbine.
Il PTFE nel mondo delle corse
Non per ultimo il PTFE viene utilizzato anche nella costruzione di auto e moto da corsa.
FELIS S.r.l. produce e commercializza in più di 20 nazioni articoli in PTFE come:
- tondi estrusi in PTFE
- tondi stampati in PTFE
- lastre sfogliate in PTFE
- film sfogliato in PTFE
- lastre stampate in PTFE
- tubi estrusi o stampati in PTFE
- tubetti in PTFE
- piattina adesiva in PTFE
- nastri per sigillatura in PTFE
- film o lastre con lato incollabile in PTFE
- pezzi finiti in PTFE
- guarnizioni in PTFE
La Felis S.r.l., produttore internazionale di PTFE è PARTNER TECNICO e SPONSOR della SQUADRA CORSE “ROSSO CORSA” con sede in provincia di Bologna.
La Squadra “ROSSO CORSA” ha debuttato nel 2000 vincendo il Kawasaki Ninja Trophy 600 con il pilota Luca Pedersoli. La storia di “ROSSO CORSE” è poi brillantemente proseguita come si può vedere sul sito ufficiale.
L’utilizzo del PTFE è fondamentale nelle corse: grazie al suo ridotto coefficiente d’attrito esso viene utilizzato come componente base per lubrificanti (oli, grassi e spray) utilizzati in varie parti delle moto come forcelle, ammortizzatori, motore e cambio.
Viene inoltre utilizzato per la costruzione di parti come ad esempio boccole e tubi freno.