TUBI IN TEFLON PTFE
TUBI IN TEFLON PTFE
Spessore parete minimo 0,5 mm. Tolleranze + 0,2 – 0,15. Tutte le misure disponibili come 4×2 – 6×4 – 8×6 – 10×8 – 12×10 – 14×12 – 16×14 – 18×16 – 20×18 e altre su richiesta
Acquista ora
Altri prodotti
TUBI IN TEFLON PTFE
Il PTFE (Politetrafluoroetilene), conosciuto commercialmente come Teflon, si distingue per la sua straordinaria versatilità e innovazione, trovando applicazione in numerosi settori grazie alla sua eccellente resistenza sia alle alte che alle basse temperature e alla massima resistenza chimica tra i polimeri.
Grazie alla sua quasi totale inerzia verso la maggior parte dei reagenti conosciuti, il PTFE è ideale per la produzione di tubi PTFE utilizzati in ambiti specializzati, che vanno dal trasporto di fluidi estremamente aggressivi alla loro impiega in settori come l’aerospaziale, l’automotive e l’industria semiconduttori.
Il tubo PTFE si rivela un elemento fondamentale per le applicazioni industriali che richiedono elevati standard di purezza e sicurezza, essendo certificato dalla FDA per garantire l’assenza di trasferimenti di odori, gusti o colori ai fluidi veicolati. Questa proprietà rende i tubi in PTFE particolarmente adatti ad un’ampia varietà di processi industriali, inclusi il trasferimento di sostanze chimiche caustiche e l’uso in ambiti farmaceutici, petrochimici, elettromeccanici, oltre che nei settori aerospaziale e automotive.
Caratteristiche principali dei Tubi in PTFE
I tubi in Politetrafluoroetilene si distinguono per la loro straordinaria resistenza chimica, bassa frizione e capacità di sopportare alte temperature. Realizzati in un polimero sintetico di tetrafluoroetilene, questi tubi sono adatti per applicazioni che variano da temperature molto basse a molto alte, con un intervallo di temperatura da -70°C a 260°C. 260°C. La resistenza chimica eccezionale, la resistenza alle alte temperature e la bassa frizione (oltre a un alto carico di rottura) rendono i tubi in PTFE ampiamente utilizzati in varie industrie per il trasferimento di fluidi.
Proprietà fisiche e meccaniche dei tubi in PTFE
- Coefficiente di attrito basso: I tubi in PTFE hanno un coefficiente di attrito molto basso, che li rende ideali per applicazioni che richiedono una minima resistenza.
- Proprietà dielettriche eccellenti: Sono eccellenti isolanti elettrici e non reagiscono alla maggior parte delle sostanze chimiche.
- Non tossicità: Questi tubi sono sicuri per l’uso nelle industrie alimentari e farmaceutiche, essendo non tossici.
Struttura e Composizione
Il nucleo interno dei tubi in PTFE può essere rinforzato con intrecci in acciaio inossidabile o altri materiali adatti per aumentare la resistenza alla pressione. Anche la copertura esterna può essere realizzata in acciaio inossidabile o altri materiali protettivi a seconda delle specifiche esigenze applicative.
Flessibilità e Durabilità
I tubi in PTFE offrono un’eccellente flessibilità, possono sopportare ripetute flessioni e piegature senza sviluppare crepe o perdite, garantendo così una lunga durata e riducendo la necessità di manutenzione frequente.
Resistenza termica e chimica dei Tubi in PTFE
Ampio Intervallo di Resistenza Termica: I tubi possono operare in un intervallo di temperatura da -20°C a +260°C, mantenendo le loro proprietà.
Inerzia Chimica: Il Teflon è praticamente inerte rispetto alla maggior parte dei composti chimici, il che lo rende ideale per applicazioni resistenti alla corrosione.
Utilizzo in Ambiti Certificati
I tubi in PTFE sono certificati dalla FDA per l’uso nell’industria alimentare e delle bevande, garantendo la non trasferibilità di odori, gusti o colori ai fluidi trattati. Questo li rende particolarmente adatti per processi che richiedono standard elevati di purezza e sicurezza.
Applicazioni comuni dei tubi in PTFE
I tubi in PTFE trovano impiego in una vasta gamma di settori grazie alle loro proprietà uniche, che li rendono adatti alla gestione di fluidi estremamente vari, inclusi quelli corrosivi, ad alta temperatura e liquidi viscosi.
Settore Chimico
I tubi in Teflon sono utilizzati nell’industria chimica per il trasporto sicuro di sostanze chimiche aggressive, acidi e solventi
Settore Automobilistico
Sistemi di trasmissione fluidi: ampio utilizzo nei sistemi di linee del carburante, nei sistemi di sterzo assistito, nei sistemi frenanti e altre applicazioni di trasferimento fluidi.
Industrie Farmaceutiche e Biotecnologiche
Trasferimento di fluidi sensibili: Impiego nei settori farmaceutico e biotecnologico per il trasporto di fluidi sensibili, inclusi ingredienti farmaceutici e prodotti biotecnologici.
Settore Alimentare e delle Bevande
Manipolazione di liquidi e prodotti lattiero-caseari: utilizzo nel settore alimentare e delle bevande per la gestione di liquidi.
Utilizzi del politetrafluoroetilene in condizioni estreme
Industria Aerospaziale: produzione di guarnizioni, tubi e componenti in Teflon capaci di resistere a condizioni estreme.
Elettronica: Impiego come isolante in cavi e connettori ad alte prestazioni.
Industria alimentare: oltre agli utensili da cucina, il Teflon riveste serbatoi e tubature per prevenire la contaminazione dei prodotti.
Applicazioni mediche specifiche
- Impianti chirurgici: Utilizzo del PTFE come materiale per impianti chirurgici.
- Ingestione accidentale: Il PTFE può essere ingerito con il cibo se raschiato dalle superfici tramite l’uso di utensili metallici.
Guida alla scelta e all’acquisto
I tubi in PTFE sono disponibili in diverse dimensioni e spessori, possono essere fabbricati su misura, ma si raccomandano dimensioni standard per garantire efficienza dei costi e rapidità di consegna. Le dimensioni standard disponibili includono tutte le principali misure da 4×2 a 14×12 mm. I pagamenti vengono effettuati una volta ricevuto il prodotto a 30-60 giorni, senza necessità di pagare prima della data di consegna. Dal momento della richiesta possiamo evadere l’ordine, se a stock, in 1-2 giorni, in caso contrario vi comunicheremo immediatamente i tempi di arrivo.
FAQs
Qual è la composizione del PTFE?
Il politetrafluoroetilene è un polimero derivato dal tetrafluoroetene. È meglio conosciuto come Teflon, un nome commerciale che spesso si riferisce al PTFE con l’aggiunta di stabilizzanti e agenti fluidificanti per migliorarne le prestazioni e l’adattabilità a diverse applicazioni.
Fino a quale temperatura il Teflon può resistere senza danneggiarsi?
Il Teflon, o PTFE, è caratterizzato da un basso coefficiente di trasmissione termica, facendolo classificare come un isolante termico. Questo materiale è inoltre non infiammabile e mantiene le sue proprietà a temperature che non superano i 260°C.