La Felis Srl acquisisce due nuovi macchinari per lavorazione Ptfe: un forno per lo stampaggio del Teflon e un Estrusore per PTFE.
Il Forno Ptfe può essere utilizzato per:
- Sinterizzazione della materia prima.
- Produzione tubi in Ptfe e tondi in PTFE con diametro, che varia da 200 mm a 500 mm e lunghezza fino a 300 mm.
- Produzione Lastre PTFE nei vari formati.
- Produzione pezzi finiti stampati.
Dai suddetti prodotti si potranno poi ricavare:
- Guarnizioni e tenute: il PTFE è usato come materiale per guarnizioni e tenute in applicazioni ad alta pressione e temperatura dove è richiesta un’elevata resistenza chimica.
- Componenti per valvole e pompe: il PTFE trova impiego nella produzione di componenti per alvole e pompe, come ad esempio sedi di valvole, diaframmi.
- Filtri e membrane: il PTFE è utilizzato nella produzione di filtri e membrane per l’industria chimica, farmaceutica e alimentare.
- Componenti per l’industria aeronautica: il PTFE è utilizzato nella produzione di componenti per l’industria aeronautica, come ad esempio i rivestimenti per i componenti delle turbine.
- Particolari a disegno per l’industria.
- Anelli, Connettori, Ugelli, Distanziali Componenti per l’isolamento elettrico.
- O ring
- Anelli Back-up.
- Pezzi finiti da lavorazioni quali fresatura, filettatura, fresatura, fustellatura, sagomatura, spianatura, tornitura.
L’estrusore per lavorazione PTFE può essere utilizzato per:
- Tondi estrusi con diametro da 5 a 200 mm e lunghezza 1 o 2 metri.
- Tubi estrusi diametro esterno superiore a 15 mm e parete di almeno 3 mm e lunghezza di 1 o 2 metri.
Dai suddetti prodotti si potranno poi ricavare:
- Guarnizioni soggette a sollecitazioni statiche e dinamiche.
- Pistoni
- Parti e/o componentistica di macchine.
- O rings
- Collari a labbro.
- Rondelle
- Particolari a disegno.
- Compensatori – soffietti.
- Tubolari torniti.
- Premistoppa, monoconi e ogive.
- Boccole
Applicazioni e campi di impiego del PTFE:
- Settore industriale per le proprietà meccaniche.
- Energy per la resistenza alle alte temperature.
- Automotive per le proprietà chimiche e resistenza all’invecchiamento.
- Industria elettronica per l’elevato grado isolante
- Industria alimentare essendo idoneo al contatto con gli alimenti
- Industria aerospaziale per le proprietà meccaniche e inerzia chimica
- Compressori per la minima usura
- Industria chimica per la resistenza alle alte temperature e alle sostanze chimiche.
- Industria medicale in quanto biocompatibile.
- Industria petrolchimica per la sua inerzia chimica, resistenza alle temperature e all’invecchiamento.
- Edilizia in quanto non intaccato dgli agenti atmosferici.
- Robotica per le capacità autolubrificanti e basso coefficiente di attrito.
- Industria nautica per inerzia chimica e resistenza alle temperature e all’invecchiamento.